Archivio per la categoria ‘keiryū’
Cinque miei keiryū apparsi lo scorso settembre su Komorebi, la rubrica di Valentina Meloni per la rivista Euterpe, dedicati a cinque grandi donne.
Un giorno appena nato
Il sole si è nascosto
Se dai miei occhi di luna
Sguardo appena accennato,
Il cielo è silenzioso,
Passaggi
Tra le foglie ingiallite
e la bellezza di una rosa
l’estate ritorna e poi va –
come un ritrovarsi di mani
intrecciate una volta ancora
*
Eufemia Griffo
Oltre il colore del silenzio
scorrono i giorni e le ore
oltre il colore del silenzio
assopito sulle labbra;
un bacio di neve, il vento
nel lento adagio dell’inverno
*
Eufemia Griffo
(immagine Tratta da ” Di acqua marina” di Lucia Griffo
https://www.facebook.com/Di-acqua-marina-di-Lucia-Griffo-1649834115229472/?fref=ts)
keiryū 渓流 sull’immagine di Paolo Sdruscia
– Roma, giardini di Villa Borghese –
nel mutare delle onde
l’antico bosco sussurrava
storie d’amore e di vita
nel colore di un luglio afoso
c’era la pace e poi silenzio
*
Eufemia Griffo
Miglior brano della settimana sul Multiblog La nostra commedia che ringrazio sentitamente per la scelta ❤
Quiete – sull’immagine di Kalosf
in mille sere estive
il tempo piange la sua Luna
e la luce dei suoi raggi –
ed il silenzio si diffonde
impallidendo nella quiete
*
Eufemia Griffo sull’immagine di Sandro Foti
Istanti – sull’immagine di Tiferett
petali selvatici
sulla corolla già dischiusa
adornata di rugiada –
ad attendere ad ogni istante
il lieve tocco della pioggia
*
Eufemia Griffo sull’immagine di Lorenzo Cabras
Le ore – sull’immagine di Sandro Foti
gomitoli di nubi
nella terra selvaggia e brulla
tra il chiarore delle stelle –
nascosta dal sole si cela
l’estate di un domani incerto
filtrata dalla luna
l’ombra si assiepa tra un albero
dove il tempo conta i sogni –
nel fluido scorrere delle ore
un pallido velo di fiori
✿⊱
Eufemia Griffo
Sorgenti – sull’immagine di Sandro Foti
albeggia il cielo azzurro
in attesa di nuove stelle
velate di echi di vento;
il tempo trafigge e poi fugge
nel muto respiro dei giorni
nodi di rami spogli
ad attendere aurore e gemme
memorie di rose scarlatte;*
calici ad accogliere pioggia
fragili petali in attesa
nel tiepido mattino
avido è il sole a primavera
alle sorgenti del giorno;
tutto rinasce e si fa vita
là dove un tempo c’era il gelo
*
Eufemia Griffo
Il verso con l’asterisco è un omaggio alla poesia di Gaia Rosella Sain “L’età scarlatta”
keiryū , sulla foto di Sandro Foti “Ovunque ci sia spazio…”
casta come la luna
la nebbia avvolge l’infinito
orlato di echi e esili ombre;
essere cielo, pace, notte
e nel volo, poi rinascere
*
Eufemia
Tra le azzure pervinche – poesia ispirata a “The snow queen” di Hans Christian Andersen
– immagine da Pinterest.com “The snow queen”
sa di gelo e di neve
bianchi cristalli argentati
il suo gelido respiro;
regina di un tempio nemico
castello su lande di ghiaccio
tintinnano le gocce
sul fine diadema argentato
a scandire i giorni e le ore;
tessono le dita illusioni
trame di odio su anelli d’oro
su pallide guglie
la falce di luna è ombra oscura
infissa su tetri cieli;
celati da scarne radure
corolle di fiori dormienti
tra le azzurre pervinche
solo il colore del silenzio
è melodia senza note;
a trafiggere le fredde ore
un timido raggio di sole
⁀︶
Eufemia Griffo ©
MIGLIOR BRANO DELLA SETTIMANA SUL MULTIBLOG
LA NOSTRA COMMEDIA (26/1 – 30/1 – 2015)
Le vent du Nord
– nell’immagine Arwen Undomiel –
su lacrime di ghiaccio
tra pareti di stanze vuote
soffia freddo il vento del nord –
si perde il canto di una fata
tra le rose senza petali
*
Eufemia
Quel che resta – sull’immagine di Kalosf “La via del ritorno conosce la sua luce…”
sulla via del ritorno
sostano gli occhi sull’arcano
mistero del mare in estate;
lame di luce e di nuvole
attraversano l’infinito
argentee onde sinuose,
la diga del tempo si rompe
e l’acqua limpida scorre;
è fredda rugiada celeste
fatta di pietra e duro sale
biancheggia ora l’aurora,
eterna nella notte affonda-
come tremula candela
si scompone in un gioco antico
e d’incanto ancora rinasce
quel che resta del giorno
è una malinconia leggera,
nel crepuscolo si specchia –
la Luna lambisce le stelle
un sogno di sole mai nato
*
Eufemia – 27 agosto 2014
Ascoltando Ludovico Einaudi “Quel che resta”
Illusioni
dentro il velo del cielo
al lume delle grandi stelle
così lieve è questa sera-
attraversando l’infinito
pallide illusioni d’amore
*
Eufemia
sull’immagine del film “La casa sul lago del tempo” con Sandra Bullock e Keanu Reeves
The roses
mi basta questo tempo
a suggellare quell’amore
sepolto tra le rovine –
prigioniero di una clessidra
capovolta con l’inganno
*
Eufemia
<
Nuages
il sole si è nascosto
tra le fenditure del cielo
nella dimora delle ombre –
restano pallide immagini
dietro nuvole sfilacciate
⁀︶
Eufemia
Fluers
– immagine da http://www.giapponeinitalia.org/ –
fiori di mandarino
attendono il dolce risveglio
nei luoghi della memoria –
candidi petali di neve
sottratti al vuoto al tutto e al nulla
*
Eufemia
Possa il fiore di mandarino diventare simbolo dell’infinito e dell’eterno; nel ciclo della vita esso morirà e rinascerà infinite volte..
The labyrinth of love – inspired by Francesco Hayez “The kiss”
ha il colore del cielo
quella veste rubata al giorno
di un’aurora in primavera;
tra le fessure d’una porta
ombre caduche della notte
Eufemia
L’infinito – omaggio a Katsushika Hokusai (1760-1849)
le mani del pittore
cercano strade da tracciare
nel disegno senza forme –
l’infinito annega tra le onde,
quel che è un mistero si disvela
*
Eufemia
Questo mio keiryū è un omaggio ad Hokusai e alla sua ricerca, durata tutta la vita, della perfezione delle forme, il cui sogno era mostrare al mondo che vedere vuol dire conoscere. Lo stile, in lui era una teoria del mondo. La forma di un sapere. La figura, un concetto incarnato. E’ Katsushika Hokusai (1760-1849).
Moon
se dai miei occhi di luna
il tempo diventasse inganno
sarebbe come un torrente –
i secoli porte inutili
solo barriere di passaggio
*
Eufemia
La dame
sguardo appena accennato –
sul falò di ricordi estinti
i giorni sono illusioni;
fili di pioggia tra lacrime
ruscelli d’acqua silenziosi
Eufemia
nell’immagine Keyra Knightley nel film “La duchessa”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.