
breezy morning
the scent of laundry
in the sun
first light
the faint whiteness
of lilies
~
mattina ventilata
il profumo del bucato
al sole
prima luce
il tenue candore
dei gigli
Eufemia Griffo
breezy morning
the scent of laundry
in the sun
first light
the faint whiteness
of lilies
~
mattina ventilata
il profumo del bucato
al sole
prima luce
il tenue candore
dei gigli
Eufemia Griffo
My second time in Cold Moon Journal. Thank you very much to Robin Jacobson to selecting my haiku. 🙏
first frost
the last leaves sparkle
in the twilight
primo gelo
brillano nel crepuscolo
le ultime foglie
~
Eufemia Griffo
Memorie di una Geisha, multiblog internazionale di HAIKU di ispirazione giapponese
shells necklace
the sound of wind
at every step
collana di conchiglie
il suono del vento
a ogni passo
Eufemia Griffo
Pixabay, free ph. download
These are three haiku of mine published in the last issue of Seashores, an international journal to share the spirit of haiku, Vol. 6 April 2021, edited by Gilles Fabres. ❤️🙏
jar of spice
the first sunbeam
of the new year
icy spider webs
the long way
to the stars
harvest moon
crows gather
on an abandouned house
barattolo di spezie
il primo raggio di sole
del nuovo anno
ragnatele di ghiaccio
la lunga strada
per le stelle
luna del raccolto
i corvi si radunano
su una casa abbandonata
Eufemia Griffo
World Haiku Series 2020 (33) Haiku by Eufemia Griffo”
A big surprise !!! Ten poems of mine, with my short biography, were published in Akita International Haiku Network and translated into Japanese by Mr. Hidenori Hiruta. I’m really delighted and grateful for this.These are my ten poems:
plum blossoms
remembering the scent
of the last spring
(Stardust, Issue 39, March 2020)
梅の花
香りを覚えている
去年の春の
winter solitude
a snowflake falls
then another
(Blithe Spirit, 30.1, March 2020)
冬の孤独
雪片が落ちる
それから、別の雪片
deserted town
only the rustle of leaves
carried by wind
(Seashore, Volume 5, November 2020)
さびれた町
葉のざわめきだけ
風に運ばれる
river moon
along the shore
a tiny water lily
(Hedgerow, #132, November 2020)
リバームーン
河岸沿いに
ちっちゃい睡蓮
castle ruins
forget-me-nots
among the old stones
(Frogpond, 43.2, spring/summer, 2020)
城跡
忘れな草
古い石の間に
nutmeg
the pungent smell
of the autumn woods
(Cattails, October 2020)
ナツメグ
刺激臭
秋の森の
coriander basket
the fresh green aroma
of late summer
(Chrysanthemum 28, fall issue, October 2020)
コリアンダーのバスケット
新緑の香り
晩夏の
already autumn
I would like to be a leaf
carried by the wind
(Third place, Neo classical haiku, World Haiku Review, September 2020)
もう秋
葉っぱになりたい
風に運ばれたい
chorus of leaves
the ancient song
of the wind
(Under the Basho, modern haiku section, August 2020)
葉の合唱
古代の歌
風の
Christmas carol
a nightingale
on the roof of a church
(unpublished)
クリスマス・キャロル
ナイチンゲール
教会の屋根の上
-Translated into Japanese by Hidenori Hiruta
https://akitahaiku.com/2021/04/09/
After a busy weekend dedicated to my new historical novel, I return in my beloved haiku world. I’m honored to share my haiku selected by Geethanjali Rajan for Cattails, Spring issue, in the haiku section. My special thanks to her and big congratulations everyone.
this life . . .
fallen petals
on my hands
questa vita . . .
petali caduti
nelle mie mani
Eufemia Griffo, Italy
middle-aged woman
telling to the moon
about her dreams
~
folded handkerchief
her old memories
in a drawer
~
the mother’s face
so many secrets
in every wrinkle
~
solitude…
she stands alone
with her cellphone
~
dreamland…
my small feet
in her wedding shoes
~
Monna Lisa’s painting
time flows
through her eyes
~~~
donna di mezza età
raccontando alla luna
sui suoi sogni
~
fazzoletto ripiegato
i suoi vecchi ricordi
in un cassetto
~
il viso della madre
tanti segreti
in ogni ruga
~
solitudine…
lei sta da sola
con il suo cellulare
~
mondo dei sogni…
i miei piccoli piedi
nelle sue scarpe da sposa
~
Il dipinto di Monna Lisa
il tempo scorre
attraverso i suoi occhi
Eufemia Griffo
windy day
a dandelion seed
touches a cloud
(Stardust)
winter’s end . . .
daisies and dandelions
in the child’s drawing
(Stardust)
billowing clouds
the thousand shapes
of the wind
(Wales haiku)
spring’s first dawn
the call of wild geese
along the river
(Wales haiku)
strong wind
an eagle flies higher
than the clouds
(hedgerow)
early spring
the empty rooms fill
with birdsong
(Blithe Spirit)
giorno ventoso
un seme di tarassaco
tocca una nuvola
fine dell’inverno. . .
margherite e denti di leone
nel disegno del bambino
nuvole fluttuanti
le mille forme
del vento
prima alba di primavera
il richiamo delle oche selvatiche
lungo il fiume
vento forte
un’aquila vola più in alto
delle nuvole
inizio primavera
le stanze vuote si riempiono
con il canto degli uccelli
poems and Ph. by Eufemia Griffo
fallen leaves
everything goes away
together with the wind
foglie cadute
tutto se ne va
insieme al vento
(World haiku review, ottobre 2020)
vento d’autunno –
l’addio alla lunga estate
degli oleandri
(Haiku terzo classificato, premio Gustavo Pece, 2019)
Memorie di una Geisha, multiblog internazionale di HAIKU di ispirazione giapponese
Honoured to appear in Charlotte Digregorio’s blog🙏
Charlotte Digregorio's Writer's Blog
La mitologia, le leggende, le fiabe, mi hanno sempre attratta con particolare forza.
I miti greci e norreni, in particolare, sono quelli che più rapiscono la mia attenzione.
Ho amato l‘Iliade e l’Odissea, e spero di riuscire a rileggerli senza il dovere dello studio. Per questo motivo quando su Instagram ho visto una nuova idea di lettura – #iltesorogreco -, ho deciso di seguirla per quel che posso.
Chiara (@sorrideredibrutto) e Cecilia (@eccoilibri) hanno deciso di donare più attenzione al Mito Greco, leggendo ogni mese dei libri seguendo un tema specifico. Il mese di luglio prevedeva quindi una lettura sugli Eroi Greci. Complice una promozione della Feltrinelli, ho deciso di recuperare un libro di cui ho tanto sentito parlare – il più delle volte davvero bene – e mi sono persa tra le pagine della Miller, assaporando in maniera forse un po’ diversa la…
View original post 1.341 altre parole
La recensione di Raffaella Tamba, dalla redazione di Libro.guerriero, di Marilù.
Recensione di Raffaella Tamba
Primo romanzo di Eufemia Griffo, già apprezzata e premiata scrittrice di racconti e poesie. Ed il tocco poetico permea le sue pagine nella restituzione delle emozioni più intime colte ai suoi personaggi.
Si sviluppa in due tempi storici differenti e lontani fra loro: comincia in un passato molto prossimo, gli anni ’90 (collocazione non casuale che verrà motivata proprio nelle ultime pagine), a Roma, dove vive la protagonista, Cordelia, giornalista per un periodico di viaggi dal cui direttore riceve l’incarico di redigere un articolo su Triora, località ligure teatro, nella seconda metà del ‘500, di un episodio efferato di persecuzione per accusa di stregoneria. Tutte le fonti e le tappe del processo costituiscono i nodi della trama del romanzo, intorno ai quali si sviluppa la storia. L’autrice riesce a congiungere strettamente gli eventi e i personaggi storici con protagonisti e finzione narrativa attraverso…
View original post 696 altre parole
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.